Eliados, in greco antico "Dedicato al Sole" sorge nel cuore del Salento e vi accoglie nel rispetto della natura e delle tradizioni, una struttura costruita rispettando canoni della bioarchitettura e in parte del feng shui, antica tecnica di costruzione "taoista". La piscina è costruita in coccio pesto, senza vetro resina o strutture in cemento armato, l'acqua utilizzata sia per la piscina che per i bungalow è prelevata solo da cisterne che raccolgono acqua piovana, l'utilizzo del cloro è ridotto grazie ad un sistema di elettrolisi che estrae cloro direttamente dal sale.
Queste scelte sono state fatte sia per evitare di impoverire le falde acquifere, sia perché prelevare acqua da poca profondità richiede meno energia e infine per evitare, come spesso accade, l'abbandono delle pompe sommerse se la falda acquifera non dovesse essere più attiva.
La struttura principale è stata costruita senza cemento armato, solo utilizzando pietra e tufo della zona, il punto preciso in cui è stata costruita la stanza più grande è stato misurato da tecnici esperti tenendo conto delle caratteristiche del terreno, inoltre prima del pavimento sono stati poggiati nel sottosuolo tubi per la raccolta RADON: gas radioattivo presente spesso nelle nostra cave di tufo.
All'interno della struttura l'energia elettrica è soprattutto a 12 volt a corrente continua, le volte sono a stella nel salone principale e a botte nella cucina e bagno, sulla struttura sono stati posizionati serbatoi di acqua costruiti in pietra, l'acqua è utilizzata a caduta per evitare spreco inutile di energia. L'isolamento del tetto è in juta e sughero e la volta è impermeabilizzata con oli essenziali di piante.
Il forno a legna è costruito con argilla paglia e sabbia di mare. Infine le colture presenti nel terreno sono esenti da 20 anni da anticrittogamici e concimi chimici, è stato recuperato un antico frantoio ipogeo abbandonato, col quale si ottiene olio con il sistema antico della spremitura a freddo senza centrifugazione. I materiali utilizzati sono solo : argilla, pietra, legno, tutti i materiali riciclabili e trattati con materiali atossici, queste scelte sono state fatte perché riteniamo essenziale il rispetto dell'ambiente e della sue risorse.